POLLI E., 1996, Aspetti vegetazionali della grotta del Monte Napoleone (1048/4286 VG). Progressione 35, 19 (2): 42-49, dic. 1996 |
MARINI D., 1965, Contributo al Catasto speleologico della Venezia G iulia. Alpi Giulie, 60: 56-70 |
POLLI E., 1991, Cystopteris fragilis (L.) Beruh nella Caverna a Est di Gabrvizza (1273 VG ) (Carso triestino). Atti e Memorie, 29 (1990): 71-82 |
POLLI E., 1996, Distribuzione di Polystichum aculeatum (L.) Roth sul Carso triestino. Progressione 34, 19 (1): 57-60, giu. 1996. |
POLLI E., 1992, Grotta di Visogliano 97 VG. Aspetti speleobotanici. Progressione 26, 15 (1): 6-9, giu. 1992 |
POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995 |
POLLI E., 1987, Particolare sviluppo di Phyllitis scolopendrium L.Newm. in un baratro (3763 VG) del Carso di Trieste. Atti e Memorie, 26: 65-72 |
POLLI E., 1993, Polipodio sottile (Polypodium interjectum Sh.) nella 4101 VG. Progressione 28, 16 (1): 8-11, giu. 1993 |
POLLI E., POLLI S., 1989, Stratificazione microclimatica e vegetazionale in un tipico baratro (Cave rna a NW di Fernetti 4203 VG). Atti e Memorie, 28: 39-49 |