PRCS 1264
GROTTA DEI PISOLITI Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
1264
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
4203
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Monrupino / Repentabor
Dislivello
32 m
Sviluppo
82 m
Profondità
32 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

CAVERNA A NW DI FERNETTI
GROTTA PERLE DUE

Descrizione

DESCRIZIONE 1264/4203VG: a poca distanza dalla strada Monrupino-Fernetti, si trova la profonda dolina scoscesa sul fondo della quale si apre questa vasta cavità. Sfruttando le asperità del lato NW si scende sul fondo della dolina, occupato da una lunga china di detriti che si insinua nell'ampia bocca della grotta; dopo una ventina di metri si giunge in un ambiente spazioso, nel quale si aprono alcune diramazioni, riccamente concrezionate, che sono raggiungibili risalendo colate calcitiche o seguendo comode cenge; in anfratti un po' nascosti ci sono delle belle colonne ed alcuni bacini d'acqua.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA FOSSILE
3) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL TERZO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2001)

Rilievi

Bibliografia

POLLI E., 1996, Aspetti vegetazionali della grotta del Monte Napoleone (1048/4286 VG). Progressione 35, 19 (2): 42-49, dic. 1996
MARINI D., 1965, Contributo al Catasto speleologico della Venezia G iulia. Alpi Giulie, 60: 56-70
POLLI E., 1991, Cystopteris fragilis (L.) Beruh nella Caverna a Est di Gabrvizza (1273 VG ) (Carso triestino). Atti e Memorie, 29 (1990): 71-82
POLLI E., 1996, Distribuzione di Polystichum aculeatum (L.) Roth sul Carso triestino. Progressione 34, 19 (1): 57-60, giu. 1996.
POLLI E., 1992, Grotta di Visogliano 97 VG. Aspetti speleobotanici. Progressione 26, 15 (1): 6-9, giu. 1992
POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995
POLLI E., 1987, Particolare sviluppo di Phyllitis scolopendrium L.Newm. in un baratro (3763 VG) del Carso di Trieste. Atti e Memorie, 26: 65-72
POLLI E., 1993, Polipodio sottile (Polypodium interjectum Sh.) nella 4101 VG. Progressione 28, 16 (1): 8-11, giu. 1993
POLLI E., POLLI S., 1989, Stratificazione microclimatica e vegetazionale in un tipico baratro (Cave rna a NW di Fernetti 4203 VG). Atti e Memorie, 28: 39-49

Grotte nelle vicinanze

POZZETTO A W DELLA 4203 VG

RG 3090 /VG5018
Distanza 0.02 km

POZZO PRESSO LA GROTTA DELLE PERLE

RG 3268 /VG5107
Distanza 0.05 km

GROTTA DEL FURTO

RG 4732 /VG5563
Distanza 0.06 km