PESCE Giuseppe Lucio, GALASSI Diana P., 1986., A new species of Elaphoidella from groundwater of Sardinia, and first record of Elaphoidella cvetkae Petkovski from Italy (Crustacea Harpacticoida). Bull. Zool. Mus. Amsterdam, 10(27): 221-225. |
CHIAPPA Bernardo, 1983, Aggiornamento sulla diffusione del genere Anophthalmus (Coleopt. Carabidae) nel Friuli centro orientale. Atti del VI Conv. Reg. di Spel., Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 89-96, Udine 1984. |
CHIAPPA Bernardo, 1984., Aggiornamento sulla diffusione del genere Anophthalmus (Coleopt. Carabidae) nel Friuli centro orientale. Atti VI Conv. Speleol. Friuli-Venezia Giulia (Udine, 1983), Mondo Sotterraneo, Udine, n.s., 7(2): 89-96. |
WOLF Benno, 1934-38., Animalium Cavernarum Catalogus. Junk W. ed., 's-Gravenhage, 1: I-XXIII + 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918. |
ROEWER Carl Friedrich, 1931., Arachnoideen aus südostalpinen Höhlen, gesammelt von Herrn Karl Strasser in den Jahren 1929 und 1930. Mitt. Höhlen- Karstforsch., Berlin, 1931(2): 40-46, (3): 69-80. |
PESCE Giuseppe Lucio, GALASSI Diana P., 1989., Arpacticoidi di acque sotterranee del Friuli-Venezia Giulia (Crustacea: Copepoda). Atti XXVI Congr. Soc. It. Biogeografia (Udine, 1986), Biogeographia, Bologna, 13: 587-593. |
GOEDMAKERS Annemarie, PINKSTER Sjouk, 1977., Bull. zool. Mus. Univ. Amsterdam, 6(2): 11-20. The Gammarus pulex-group in Italy (Crustacea, Amphipoda). |
MUSCIO Giuseppe, FORTI Paolo, 1997, Caratteristiche delle acque sotterranee dei sistemi carsici delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, 9: 157-164, Udine 1997. |
DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911. |
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114. |
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, il Paese, 2: 173-190, Udine 1971. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116 |
KARAMAN Stanko L., 1954., Die Niphargiden des slovenischen Karstes, Istriens sowie des benachb. Italiens. Acta Mus. mac. Sc. nat., Skopje, 2(8/19): 159-180. |
MUSCIO Giuseppe, 1997, Elenco catastale delle cavità delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 9: 101-114, Udine 1996. |
-, 1970, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1970: 82-85, Udine 1970. |
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1914, Fenomeni carsici nella valle di Prestento. Mondo Sott., 10 (1-3): 45, Udine gen.-giu. 1914. |
DE GASPERI Giovanni Battista, 1914., Fenomeni carsici nella Valle di Prestento. Mondo Sotterraneo, Udine, 10(1/3): 45. |
C.S.I. FRIULANO, 1982, Foran des aganis (Fr 48): avanti in apnea! Grotta di Vedronza (Fr 71): di sifone in sifone. Speleologia, 7: 35-36, Milano giu. 1982. |
MARTINIS Bruno, 1971, Geologia generale e geomorfologia. Enciclopedia Mon del Friuli-Venezia Giulia, vol. I, Il Paese, 1: 85-172, Udine 1971. |
GOZO Angela, 1908., Gli Aracnidi di caverne italiane. Boll. Soc. entomol. it., Genova, 38: 109-139. |
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8. |
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8. |
MICOLI U[mberto], SADNIG G., 1910, Grotte di Prestento. Mondo Sott., 6 (5/6): 120, Udine mag.-lug. 1910. |
DE GASPERI Giovanni Battista, 1908., Grotte di Prestento. Mondo Sotterraneo, Udine, 4(6): 120. |
DE GASPERI Giovan Battista, 1911, Grotte e voragini del Friuli. Riv. Geogr. It., 18 (8): 487-490, Firenze 1911. |
DE GASPERI Giovanni Battista, 1916., Grotte e voragini del Friuli. Mem. geografiche di G.Dainelli, Firenze, 30: 1-219. |
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983. |
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983. |
BENEDETTI Gianni, 1990, Gruppo Triestino Speleologi. Attività svolta nel biennio 1988-89. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1990: 23-24. |
BRAGATO G[iuseppe], MARINELLI O[linto], 1912, I colli di Attimis e Faedis. Guida del Friuli. IV, Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 570-588. |
MOCCHIUTTI Andrea, 1997, I depositi secondari delle grotte delle valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli) ", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, vol. 9: 49-56, Udine 1997. |
CHIAPPA Bernardo, 1994, Il bisbigliare delle Aganis. Quelle ninfe da grotta che avevano lunghe mammelle. La Domenica del Messaggero, Udine 1 (7): 6, 27 nov. 1994. |
-, 1902, Il Circolo Speleologico e Idrologico Friulano nel primo quadriennio 1898-1901. In Alto, 13 (2): 20, Udine 1 mar. 1902. |
MUSCIO Giuseppe, 1987, Il Cividalese e le valli del Natisone. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 47-64. |
PEZZOLI Enrico, 1992., Il Genere Zospeum Bourguignat, 1856 in Italia (Gastropoda Pulmonata Basommatophora). Censimento delle stazioni ad oggi segnalate. Natura bresciana, Brescia, 27: 123-169. |
SCIAKY Riccardo, 1993., Il popolamento in Italia delle specie "eucavernicole" del genere Anophthalmus (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Atti XVI Congr. Naz. Speleol. (Udine, 1990), Le Grotte d'Italia, Udine, (4), 16: 147-156. |
VALUSSI Giorgio, 1973, L'attività scientifica del Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano (1897-1972). Mondo Sott., n.u. 1972-1973: 7-28, Udine 1973. |
DEL FABBRO Adriano, 1977, La datazione con Carbonio 14 e le sue applicazioni nello studio dei sedimenti cavernicoli del Quaternario Friulano. Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, Udine 1977: 70-77. |
LORENZI Arrigo, 1912., La fauna. Guida delle Prealpi Giulie, Guida del Friuli, Soc. Alpina Friulana, Udine, 4: 84-105. |
TUNIS Giorgio, 1997, La geologia delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, vol. 9: 35-48, Udine 1997. |
MUSONI F[rancesco], 1913, La grotta "Veleniza" presso Zamier. Mondo Sott., 9 (1): 10-12, Udine gen.-mar. 1913. |
MUSONI F[rancesco], 1913, La grotta "Veleniza" presso Zamier. Mondo Sott., 9 (1): 10-12, Udine gen.-mar. 1913. |
CARACCI Piercarlo, 1965, La strada delle grotte. Il Friuli, 9 (4): 20-22, Udine 1965. |
FERUGLIO G[iuseppe], MARINELLI O[linto], 1912, Le acque: le loro vie sotterranee e la loro utilizzazione. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 46-67. |
FORTI Paolo, MOCCHIUTTI Andrea, 1994, Le concrezioni di Brushite ed i caratteri ambientali del Foran des Aganis (Prestento di Torreano - Udine). Mondo Sott., n.s., 18 (1/2): 13-21, Udine 1994. |
FARAONE Egizio, Le grotte delle Valli del Natisone fra storia e leggenda. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, 9: 21-26 Udine 1997 |
LAZZARINI Alfredo, 1907, Le grotte friulane nella storia e nella leggenda. Patria del Friuli, Udine 23 nov. 1907. |
GROSSANO Adriana, 1991, Le grotte nella vita dell'uomo. In Alto, s. 4, 73: 28-35, Udine 1991. |
D'ANDREA Adalberto, 1997, Le Valli del Chiarò di Prestento e Torreano. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, 9: 151-154, Udine 1997. |
DE GASPERI Giovan Battista, 1917, Leggende alpine del Friuli. Rivista Mens. del C.A.I., 36: 347-348, Torino 1917. |
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1913, Leggende alpine. Bollettino della Sez. Fiorentina del C.A.I., 4 (5): 89-94, Firenze set. 1913. |
LAZZARINI Alfredo, 1915, Leggende Friulane. Estr. da "Pagine Friulane", Tip Del Bianco, Udine 1915: 1-37. |
LAPINI Luca, ASTA (DALL') Andrea, DUBLO Luisa, SPOTO Maurizio, VERNIER Edoardo, 1996., Materiali per una teriofauna dell'Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). Gortania, Atti Mus. friulano St. nat., Udine, 17: 149-248. |
PEZZOLI Enrico, 1989., Molluschi crenobionti e stigobionti presenti in Italia. Censimento delle stazioni: terzo aggiornamento. Quad. civ. Staz. Idrobiol., Milano, 16: 43-69. |
LAZZARINI Alfredo, 1904, Mondo Sotterraneo. Conferenza. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Udine 1904: 1-36. |
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1975, Nota su leggende e tradizioni riguardanti le grotte del Friuli. Mondo Sott., n.u. 1974-1975: 69-127, Udine 1975. |
MONTINA Paolo, 1987, Note di folklore ipogeo. Grotte ed abissi del Friuli, Udine 1987: 23-31. |
BACCETTI Baccio, CAPRA Felice, 1969., Notulae Orthopterologicae. XXVI. Osservazioni faunistiche e cariologiche sui Troglophilus italiani (Rhaphidophoridae). Rass. speleol. it., Como, 21(1/4): 3-17. |
PANI Bruno, 1966, Nuove gallerie sommerse esplorate nel Foran des Aganas. Mondo Sott., n.u. 1965: 27-30, Udine 1966. |
PANI Bruno, 1965, Nuove gallerie sommerse esplorate nel Foran des Aganis. Mondo Sott., n.u. 1965: 27-30, Udine 1965. |
PAGAVINO Brunello, 1989, Passeggiate e leggende delle Valli del Natisone. Premariacco (UD), Juliagraf ed., II ed., 1989: 1-135. |
TELLINI Alfredo, 1898/1899, Peregrinazioni speleologiche nel Friuli. In Alto, 9 (6): 64-67; 10 (1): 6-12, 10 (2): 18-24, 10 (3): 36-39, 10 (4): 52-54, Udine 1 nov. 1898-1 lug. 1899. |
TELLINI Alfredo, 1898/1899, Peregrinazioni speleologiche nel Friuli. In Alto, 9 (6): 64-67; 10 (1): 6-12, 10 (2): 18-24, 10 (3): 36-39, 10 (4): 52-54, Udine 1 nov. 1898-1 lug. 1899. |
A. T. [TELLINI Achille], 1899, Peregrinazioni speleologiche nel Friuli. In Alto, 10 (1): 6-12, Udine gen. 1899. |
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1970. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 10 (1970): 7-16, Trieste 1971. |
TELLINI A[chille], 1908, Relazione geologica sulla sorgente Poiana. Tip. Stagni, Cividale del Friuli 1908: 1-19. |
CHIAPPA Bernardo, 1987, Relazione morale per gli anni 1985-1986. Mondo Sott., n.s., 11 (1-2): 3-14, Udine 1987. |
CHIAPPA Bernardo, 1983, Relazione morale per il 1982. Mondo Sott., n.s., 7 (1): 3-9, Udine apr. 1983. |
CHIAPPA Bernardo, 1991, Relazione morale per l'anno 1990. Mondo Sott., n.s., 15 (1/2): 3-10, Udine dic. 1991. |
CHIAPPA Bernardo, 1993, Relazione morale per l'anno 1992. Mondo Sott., n.s., 17 (1/2): 3-14, Udine dic. 1994. |
CHIAPPA Bernardo, 1994, Relazione morale per l'anno 1993. Mondo Sott., n.s., 18 (1/2): 3-11, Udine 1994. |
CHIAPPA Bernardo, 1995, Relazione morale per l'anno 1994. Mondo Sott., n.s., 19 (1/2): 5-12, Udine 1995. |
-, 1982, Relazione sull'attività del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano di Udine dal 1979 al 1981. Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 353-354. |
SELLO Umberto, 1997, Storia delle ricerche speleologiche nelle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, 9: 9-14, Udine 1997 |
[MUSONI Francesco], 1903, Studi speleologici in Friuli. Discorso pronunciato al XXII Convegno della Società Alpina Friulana in Resiutta. In Alto, 14 (5): 49-53, Udine, 1 set. 1903. |
BENEDETTI Gianni, 1990, Valli del Natisone. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 10: 24, Trieste 1990. |
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1908, Visita ad alcune grotte. Mondo Sott., 4 (6): 120-121, Udine giu.-lug. 1908. |
-, 1905, Vita del Circolo. Mondo Sott., 1 (4): 81-83, Udine gen,-feb. 1905. |
-, 1904, Vita del Circolo. Mondo Sott., 1 (3): 61-62, Udine nov. 1904. |
SAVOIA Federico, 1981, Vita del Circolo. Mondo Sott., n.s., 5 (1): 3, Udine apr. 1981. |