ACCESSO: L'ingresso della cavità si trova all'interno del cortile di una casa di Sagrado, sita in Largo Castelvecchio, a circa 10m dalla strada. DESCRIZIONE: La grotta si sviluppa sotto ad una zona abitata, in parte sotto a cortili e in parte sotto alle case stesse; ha due ingressi che si aprono in due diversi cortili e distano tra loro circa 38m. L'ingresso Ovest porta in una galleria artificiale discendente, rivestita di mattoni e lunga una quindicina di metri; poco prima della sua fine si apre, nel soffitto, un camino artificiale, armato con una scala fissa, che una volta comunicava con l'esterno. La galleria sbuca in una saletta con due diramazioni. Verso Est, prosegue un ramo ascendente lungo una trentina di metri, con un pozzo artificiale, profondo 4m, dotato di una pompa che pesca nella falda acquifera; più avanti il suolo è interrotto da una serie di gradini. La galleria termina presso l'ingresso Est, chiuso da una grata, attrezzato con una scala fissa. Il tratto fino a qui descritto venne utilizzato come rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale. Verso Nord, un ramo discendente, dopo 4m, arriva in una saletta (p.to 5 del rilievo) dove si dipartono tre diramazioni. In direzione Ovest, una galleria lunga una decina di metri termina in una sala. In direzione Nord, continua il ramo discendente con una galleria lunga una decina di metri che termina in una stanzetta ben concrezionata, a 14m di profondità, dove scorre sempre un leggero rivolo d'acqua. In periodo di abbondanti piogge e durante la piena del vicino fiume Isonzo, la galleria più bassa si riempie d'acqua fino alla saletta all'inizio del ramo discendente (p.to 5), con un livello di innalzamento del livello d'acqua di 4m. Nello specchio d'acqua che viene a formarsi, nel 1999 furono notati una quindicina di esemplari di "Proteus Anguinus". In direzione Est, inizia il "Ramo Nuovo", caratterizzato, nella sua parte iniziale, da una bassa strettoia lunga 6m, oltre alla quale il ramo prosegue per altri 15m, con una galleria ascendente, alta mediamente 1m. All'inizio di questa galleria si diparte un cunicolo discendente lungo 5m, con direzione NE, che termina con altri due piccoli cunicoletti impraticabili, opposti l'uno all'altro, che si allagano in occasione di piene. Continuando, invece, a salire lungo il "Ramo Nuovo", si incontra un basso cunicolo che obbliga a strisciare per 6m, dopo dei quali si amplia fino ad un'altezza media di 80cm e, dopo una quindicina di metri, termina in una stanzetta che consente di alzarsi in piedi. Anche l'ingresso Ovest è chiuso da un cancello m e per visitare la cavità è necessario chiedere le chiavi al proprietario del terreno.
1) PARZIALMENTE ARTIFICIALE |
1) GROTTA FOSSILE / ATTIVA |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
3) RILIEVO COMPLETO |
4) PROSECUZIONI INACCESSIBILI |
5) GROTTA CON ADATTAMENTI ESEGUITI DURANTE LA I E/O II GUERRA MONDIALE |
6) INQUINATA |
7) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA |
8) CHIUSA COMUNE DI SAGRADO |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 4 |
FINOCCHIARO C., 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giul ia. Encicl. Mon. della Regione F.V.G., 1 (1): 173-190 |
MARINI D., 1965, Contributo al Catasto speleologico della Venezia G iulia. Alpi Giulie, 60: 56-70 |
PAOLETTI M.G., 1977, Isopodi del Friuli-Venezia Giulia. Atti e Memorie, 17: 89-96 |
DOLCE S., 1977, L'erpetofauna del Friuli,della Venezia Giulia, del l'Istria e della Dalmazia nella collezione del Mus eo Civico di Storia Naturale di Trieste. Catalogo ragionato. Parte I. Amphibia. "Atti M useo Civ. St. Nat. di Trieste", 30(2): 209-240 |
GASPARO F., 1995, La fauna delle grotte e delle acque carsiche sotterranee della Venezia Gi ulia, stato delle ricerche e check list delle specie cavernicole. Atti e Memorie, 32 (1994): 17-42+E285 |
DOLCE S., PICHL E., 1982, Le attuali conoscenze sulla diffusione di "Proteus Anguinus" Laur. 1768 in territorio italiano. Atti Museo Civ. di St. Nat. di Trieste, 32 (3): 245-254 |
CANCIAN G., 1984, Le grotte del Carso goriziano. In 'Il Carso Isontino', Trieste, ed. LINT 1984: 357-368 |
SEMERARO R., 1969, Osservazioni su alcune morfologie ipogee nei calca ri presso Sagrado d'Isonzo ed il loro rapporto con l'incarsimento freatico. Atti del V Congr. Int. di Spel., Stuttgart 1969, vol. 2, S10:1-5, Munche 1969 |
PICHL E., 1977, Puntualizzazione sulla reale distribuzione del Pro teus Anguinus Laurenti (1768) in territorio italia no. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Gradisca 1981: 201-205 |
PICHL E., 1981, Rinvenimenti di ceramica medioevale e rinascimenta le nella grotta presso Sagrado (N. 4112 VG) - Cars o goriziano. Atti del V Conv. di Spel. del F.V.G., Trieste 1981, Trieste 1982: 263-270 |
FURLANI U., 1984, Scavi archeologici nella Grotta del Proteo - V.G. 4112. Il Carso 1983, Gorizia 1984: 40-41 |
STOCH F., 1988, Secondo contributo alla conoscenza dei Calanoidi e dei Ciclopoidi (Crusta cea, Copepoda) delle acque carsiche sotterranee della Venezia Giulia (Ita ia nordorientale). Atti e Memorie, 27: 63-71 |
TOMADIN V., 1984, Speleologia e archeologia. Un esempio di proficua collaborazione. Il Carso 1983, Gorizia 1984: 31-36 |
CANU E., 1965, Sulla presenza del Proteus Anguinus Laurenti nelle acque della provincia di Gorizia e sulla sua pres umibile presenza in quelle del bacino del fiume .. Actes du IV Cogr.Int. de Spel., Ljubljana 1965, vol. 4/5: 35-40, Ljubljana 1969 |