DESCRIZIONE 1180/4135VG:
la grotta, che probabilmente si è aperta naturalmente forse in seguito ad un'intensa pioggia, si apre in un terreno recintato, di proprietà privata, a pochi metri dal bordo della S.S. N.202, ed il suo ingresso è chiuso da una botola.
La prima caverna, alla quale si accede scendendo un pozzo di 8m, è allungata in direzione NE-SW, ed ha il fondo spianato, in quanto l'attuale proprietario l'ha trasformata in cantina. All'estremità NE brevi lavori di scavo hanno permesso di raggiungere un ramo discendente, chiuso al fondo da materiale detritico. Scendendo invece verso SW, superato un salto di poco più di 2m, si arriva su di un cono detritico che prosegue in due direzioni: verso SW dopo quattro metri termina in una nicchia, verso NE conduce ad un pozzetto, in parte scavato nel materiale franato, sormontato da un camino. A SW, con un'arrampicata di 2m si raggiunge una zona molto fangosa, nella quale una strettoia sbocca su un pozzo di 7m, anch'esso impostato su fratture NE-SW; alla sua base una breve galleria finisce sopra un passaggio fra colate di concrezioni, intransitabile, da cui spira una leggera, ma distinta corrente d'aria. Sulla parete SW della prima caverna è stata parzialmente aperta una finestrella, la quale sbocca su un pozzo raggiungibile anche tramite un passaggio sito nella caverna più bassa.