PRCS 1178
GROTTA PREISTORICA DI S. CROCE Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
1178
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
4163
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Duino Aurisina / Devin Nabresina
Dislivello
51 m
Sviluppo
123 m
Profondità
51 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

DESCRIZIONE 1178/4163VG: l'attuale ingresso della cavità si apre al margine di una zona prativa, in uno scoscendimento imbutiforme del terreno; un tempo la grotta comunicava con la superficie anche tramite alcuni cunicoli, ora ostruiti. Da una grande caverna centrale si dipartono numerosi cunicoli e alcune caverne secondarie intercalate da tre pozzi che portano alla profondità massima di 51m. Un tempo la grotta era certamente unita alla Caverna Tripoli (93/241VG), alla Grotta a Nord di S.Croce (1162/4114) e alla Grotta del Prato (1180/4135VG), situate a brevissima distanza, formando un esteso sistema sotterraneo. Nel 1962, durante le operazioni di rilievo, sul suolo pianeggiante della caverna principale furono trovati frammenti di ceramica, denti umani e diverse ossa in parte concrezionate e quindi venne organizzata una ricerca sistematica, mentre la Soprintendenza ai Monumenti ed alle Antichità, immediatamente avvertita, inviava uno specialista per coordinare i lavori. Furono così riportati alla luce altri reperti che, esaminati dagli studiosi, permisero di trarre interessanti conclusioni. Di particolare importanza sono le ossa di un bambino tra i 7 ed i 9 anni, il cui corpo era stato collocato in un grande dolio e che è stato interamente ricostruito con i frammenti raccolti. Altri resti fittili appartenenti ad un grande piatto e ad una pentola sono stati rinvenuti in ambienti laterali, mentre altri scavi hanno portato al ritrovamento di varie ossa appartenenti al leone ed all'orso delle caverne. La presenza di tracce di un focolare fa supporre che la grotta è stata un tempo abitata dall'uomo, per essere quindi usata come luogo di sepoltura, in un'epoca corrispondente al periodo del bronzo antico. L'attuale struttura della grotta è indubbiamente ben diversa da quella originale e nel corso dei millenni essa è stata soggetta a profondi mutamenti, dovuti ad afflussi di acque, fenomeni di crollo e di riempimento ed è pertanto ben difficile ricostruire la cronologia delle vicende in essa succedutesi.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) GROTTA FOSSILE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
6) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 5
1 - 31
1 - 3

Rilievi

Bibliografia

RUARO LOSERI L.et al, 1984, Caput Adriae. La Protostoria. "Quad.Didattici della Cassa di Risparmio di Triest e",Civici Musei Storia ed Arte di Trieste, 3:1-112
MARINI D., 1965, Contributo al Catasto speleologico della Venezia G iulia. Alpi Giulie, 60: 56-70
MIZZAN S., 1995, Gli insediamenti umani nel Carso triestino in epoca preistorica e protost orica. In "Carso. Geologia, biologia, preistoria", Laboratorio dell'Immaginario entifico, Trieste 1995: 67-85
MORETTI M., 1983, Grotta di S. Croce (Catasto V.G. n. 4163) sepoltur a in pithos. Preistoria del Caput Adriae, Catalogo Mostra, Trieste 1983: 133-134
ASS. XXX OTTOBRE, 1963, Grotta preistorica di S. Croce. Atti del IX Congr. Naz. di Spel., Trieste sett.-ott. 1963, Como 1965: 199 -204
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55
MONTAGNARI KOKELJ E., CRISMANI A., 1997, La Grotta del Mitreo nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 10 (1996): 7-98 , Trieste 1997
BISIACCHI G., 1967, Nuove cavita' esplorate nel Carso triestino. Annali AXXXO, 1: 31-36
FORTI F., SEMERARO R., 1979, Sistema ipogeo del Carso triestino: sedimentazione e speleogenesi. Atti IV Conv. di Spel. del F.V.G., Pordenone nov. 1979, Pordenone 1983: 123-131
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320
N.N., 1963, Una grotta preistorica nel Carso Triestino. Alpi Venete, 17(1): 71

Grotte nelle vicinanze

GROTTA DEL PRATO

RG 1180 /VG4135
Distanza 0.02 km

POZZO 1° DEL RADDOPPIO AUTOSTRADALE

RG 3926 /VG5219
Distanza 0.04 km

CAVERNA TRIPOLI

RG 93 /VG241
Distanza 0.05 km