ACCESSO:
L'ingresso si apre in un banco di calcite ed era ostruito da un tappo di concrezione che è stato poi allargato; attualmente è nuovamente occluso.
DESCRIZIONE:
Il pozzo d'accesso è piuttosto stretto e va ulteriormente restringendosi fino a diventare intransitabile a 6m di profondità; a 4m di profondità si apre in parete una fessura che dà accesso ad un pozzo parallelo al primo, il quale dopo 5m immette nuovamente nel pozzo principale, che per quanto stretto risulta ora transitabile. Dopo 11m si giunge in una piccola caverna (punto 1 del rilievo) e da qui il pozzo continua, chiudendosi a 9m di profondità. Dalla cavernetta si passa poi in una galleria ben concrezionata (punti 3-4) nella quale si apre uno stretto camino; da qui, attraverso uno stretto cunicolo (punti 4-5), si passa ad una prima saletta nella quale si apre lateralmente un pozzo cieco di 4m. Proseguendo si giunge in una sala più spaziosa della prima, nella quale si apre un pozzo di 11m che porta la grotta alla sua massima profondità, e nel quale c'è la possibilità di un ulteriore continuazione. Una strettoia, il cui fondo è costituito da una vaschetta (punti 7-8), si passa dapprima in una piccolissima cameretta, ricchissima di cannelli e stalattiti e quindi in uno stretto cunicolo fangoso con il quale la grotta finisce.