PRCS 1074
GROTTA 3° NELLA FORRA DI PRADIS Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
1074
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
508
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
CLAUZETTO
Dislivello
11 m
Sviluppo
51 m
Profondità
11 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: la grotta si apre nei calcari cretacei della Forra del Torrente Cosa, presso Pradis. DESCRIZIONE: un ingresso, basso e largo, conduce in un vestibolo dal quale, attraverso alcuni passaggi, uno transitabile e due no, si può giungere in una caverna in discesa anch'essa bassa e larga; al punto più profondo una strettoia impraticabile chiude la cavità.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) PROSECUZIONI INACCESSIBILI
2) PROSECUZIONI POSSIBILI
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) RILIEVO COMPLETO
4) ESPLORAZIONE COMPLETA

Rilievi

Bibliografia

ORLANDINI Gianfranco, 1973, Contributo al catasto speleologico dell'altipiano di Pradis (Prealpi Carniche). Rassegna Spel. It., 25 (1-4): 52-62, Como gen.-dic. 1973.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine catastale sull'idrologia della zona carsica di Pradis Grotte (Pordenone - Friuli-Venezia Giulia). Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 119-140.
GASPARO Fulvio, 1973, Le grotte turistiche della regione Friuli Venezia Giulia. Rassegna Spel. It., 25 (1/4): 30-34, Como gen.-dic. 1973.
CUCCHI Franco, FINOCCHIARO Furio, 1982, Note sul carsismo ipogeo dell'altopiano di Gerchia (PN). Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 21 (1981): 19-29, Trieste 1982.

Grotte nelle vicinanze

FESSURA 1° NELLA FORRA DI PRADIS

RG 1129 /FR512
Distanza 0.04 km

GROTTA 5° NELLA FORRA

RG 5492 /FR3056
Distanza 0.04 km

GROTTA 4° NELLA FORRA

RG 3130 /FR1584
Distanza 0.05 km