PRCS 107
GROTTA ROMANA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
107
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
850
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Sgonico / Zgonik
Località
GABROVIZZA
Dislivello
30 m
Sviluppo
91 m
Profondità
30 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: la grotta è situata tra i paesi di Gabrovizza e Sgonico, a 50 metri ad Est della Jama Cotariowa (151/264VG), a circa 200m NW dalla strada carrozzabile che porta a Sgonico. Il suo imbocco si apre tra nudi banchi calcarei formati da calcare radiolitico principale. DESCRIZIONE: la cavità ha inizio con una caratteristica fenditura frastagliata dalla quale sprofonda un breve baratro dalle pareti estremamente irregolari. poi un tratto ripido dalla volta bassa introduce in una caverna spaziosa, dove la parete Sud si presenta rivestita da panneggi e colate calcitiche che scendono verso un gruppo di tozze stalagmiti; alla sua estremità ha inizio un lungo passaggio malagevole che termina alla sommità di uno scivolo con una stretta bifora. Dal vano sottostante vari pertugi aperti in un'estesa barriera formata da colonne di ogni grandezza danno accesso ad un'altra caverna alquanto più piccola della precedente, ma molto ricca di concrezioni; poi la cavità continua ancora con una breve galleria in discesa e termina con un cunicolo che diviene presto impraticabile. La Grotta Romana deve il suo nome al rinvenimento di alcuni oggetti di bronzo di epoca romana, avvenuta nel 1893 ad opera di Perco in un bacino d'acqua tuttora esistente in una cavernetta laterale; secondo il Battaglia si tratta di una stipe votiva del periodo veneto. Numerosi cocci romani e preistorici vennero raccolti inoltre, assieme ad ossa di animali, nello scarso terriccio nerastro della prima sala. Attualmente le concrezioni, un tempo belle ed abbondantissime, appaiono molto danneggiate ed ovunque si notano le tracce del passaggio dei numerosi visitatori. E'da rilevare infine che parte degli ambienti sotterranei si sviluppa sotto alla vicina Jama Cotariowa. NOTA: la grotta è stata catastata successivamente con il numero 990 VG, che deve ritenersi pertanto annullato.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
5) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
6) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE

Rilievi

Bibliografia

PERKO G.A., 1897, Attivita' del Comitato Grotte. Tourista, 4 (6): 46-48
HOFMANN A., 1892, Beitrag zur Hohlenforschung am Karste. Argo, 1, Triest
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
MOSER K., 1899, Der Karst und seine Hohlen naturwissenschaftlicht geschieldert. Trieste, Tip. Schimpf : 1-129
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
POGGI R., 1992, Forme nuove e poco note di Pselafidae cavernicoli del Friuli Venezia Giul ia e della Jugoslavia (Coleoptera). Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova, 70(2)(1991): 207-224
MOSER K., 1892, Hohlenspalt (Columbaspalte) von Zgonik und seine F unde. Naturwiss. Mitth., Wien
MULLER G., 1930, I coleotteri cavernicoli italiani. G.d'I., 4 (2): 65-85
CANNARELLA D., 1959, Il Carso e la sua preistoria. Trieste, Mario Cozzi ed., 1959: 1-144
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55
SCOTTI MASELLI F., 1979, Il territorio sudorientale di Aquileia. "Il territorio di Aquileia nell'antichita'", Udine , Arti grafiche Friulane: 345-381
GUIDI P., 1971, Incidenti speleologici nella provincia di Trieste. Atti del II Conv. Naz. della Sez. Spel. del C.N.S.A., Trento sett. 1971, Trento 1973: 232-237
BATTAGLIA R., 1942, Indagini sull'eta' dei resti umani rinvenuti nelle caverne e nel castelliere di San Canziano del Tim avo. "Atti Museo Civ. di St. Nat. di Trieste", 15 (1): 1-51
PAOLETTI M.G., 1977, Isopodi del Friuli-Venezia Giulia. Atti e Memorie, 17: 89-96
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
BATTAGLIA R., 1951, La distribuzione geografica e la cronologia degli abitati cavernicoli in Italia. Atti del V Congr. Naz.le di Spel., Salerno ott. 19 51: 63-78
DEGRASSI A., 1929, Le grotte carsiche nell'eta' romana. Grotte d'Italia, 3 E476(4): 161-182
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
BATTAGLIA R., 1926, Paleontologia e paletnologia delle grotte del Cars o. Duemila Grotte, Milano, ed. T.C.I. : 75-100
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320
LEBEN F., 1967, Stratigrafija in casovna uvrstitev jamskih najdb n a Trzaskem Krasu. Arh. Vestink, 18: 43-109, Ljubljana
CANNARELLA D., 1968, Tl Carso. Padova, Grafiche Erredici : 1-250

Grotte nelle vicinanze

Pozzo del Criceto

RG 7742 /VG6488
Distanza 0.06 km

JAMA COTARIOVA

RG 151 /VG264
Distanza 0.07 km

Caverna ad O di Sgonico

/VG990
Distanza 0.09 km