ACCESSO: la cavità si trova al fondo di una dolina a lato della strada che da Gabrovizza conduce a Sgonico, sulla destra provenendo da Gabrovizza. DESCRIZIONE: il Pozzo tra Gabrovizza e Sgonico è più conosciuto con i nomi di Jablenza o Grotta del Diavolo che derivano da alcune leggende paesane, forse create spaventare i pastorelli e tenerli lontani dalla bocca pericolosa della voragine. A Sgonico si narra ancora tra i vecchi che una fanciulla, caduta nella grotta assieme alla sua mucca, venne nuovamente alla luce nei pressi di Duino. L'idea dell'esistenza di un fiume che scorre sotto il Carso era diffusa tra i contadini da tempi immemorabili e anche altri racconti lo confermano. L'orlo del pozzo, per un buon tratto rivestito da muschi, è allungato ed è raggiungibile comodamente soltanto dal lato Ovest della dolina che presenta i fianchi troppo scoscesi dagli altri lati. Il pozzo iniziale sprofonda in verticale assoluta per 42m raggiungendo una china in ripida pendenza che prosegue in un'alta e stretta galleria. Alla fine del pendio si trova del pietrame grossolano e poi su di un piano argilloso sorgono due colonne, spezzatesi in seguito all'abbassamento del suolo. Da qui si entra in un'alta e ampia caverna disadorna, ingombra di una grande quantità di massi di crollo coperti in alcuni punti da incrostazioni calcitiche. Una cengia sulla parete Sud porta all'imbocco di una diramazione scoperta nel 1946, nella quale, contrariamente a quanto si rileva negli altri ambienti, l'umidità è notevole ed il concrezionamento è in pieno sviluppo. Vi abbondano infatti le colate ed in particolare le stalattiti, tra le quali si notano molte eccentriche di grande bellezza e strane escrescenze aggrovigliate di calcite purissima. E' questa indubbiamente la parte più suggestiva della cavità. Sul lato opposto della caverna si apre tra i blocchi di frana lo stretto orifizio del pozzo interno, che in realtà potrebbe essere definito una galleria fortemente inclinata ed interrotta da due salti verticali. Questo tratto è molto asciutto e poco concrezionato, mentre a metà discesa si incontra un enorme blocco incuneato tra le pareti, del volume di circa 130 metri cubi. Prima di raggiungere tale masso, traversando sulla parete Sud, si può raggiungere una breve diramazione nella quale vi è una successione di piccoli pozzi affiancati, interessati da una forte erosione. NOTA: la china detritico alla base del pozzo di accesso è completamente cperta di rifiuti di ogni genere. NOTA: nell'archivio della Commissione Grotte "Eugenio Boegan" esiste un rilievo datato 12 agosto 1894 con la sigla C.P.( forse eseguito da Circolo Hades che operava appunto sul Carso in quel periodo e attribuito comunque al Club Touristi Triestini in uno scritto raccolto assieme al resto della documentazione archiviata). Si tratta probabilmente della prima esplorazione, peraltro incompleta, in quanto nel rilievo il pozzo interno non risulta ancora individuato.
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
1) RILIEVO COMPLETO |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA FOSSILE |
3) IN AVVIO PROCEDIMENTO DI TUTELA AMBIENTALE |
4) INQUINATA |
5) INDICATE PROSECUZIONI |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 6 |
1 | - | 50 |
1 | - | 3 |
1 | - | 6 |
GHERLIZZA F., 1983, - 100 Gruppo Grotte del C.A.T. ed., Trieste 1983: 1-208 |
WOLF B., 1934/7, Animalium Cavernorum Catalogus. Gravenhage 1934-1938, Verlag fur Naturwissenschaften, 1: 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918 |
FARAONE E., GUIDI P., 1982, Appunti su leggende e tradizioni riguardanti le gr otte della Venezia Giulia. Atti II Conv. Triv. di Spel., Monfalcone dic. 1982: 140-156 |
PERKO G.A., 1897, Attivita' del Comitato Grotte. Tourista, 4 (6): 46-48 |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
FARAONE E., 1986, Grotte della Venezia Giulia con leggende e tradizi oni. Suppl. a "Speleologia", 8(15): 1-4, Milano |
MULLER G., 1930, I coleotteri cavernicoli italiani. G.d'I., 4 (2): 65-85 |
MULLER G., 1926, I coleotteri della Venezia Giulia. Adephaga, Studi ent., 1 (2): 1-306 |
PIERI N., SPINELLA G., 1979, Il problema dell'inquinamento ipogeo nelle cavità del Carso triestino. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Gradisca 1981: 293-308 |
FORTI F., 1983, Invito alla conoscenza del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT, : 1-85 |
TIRALONGO F., 1993, Jablenza jama, la prima volta "del speologo". Progressione 28, 16 (1): 51-55, giu. 1993 |
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63 |
AMBROSO M., VIEZZOLI F., 1993, L'inquinamento nelle cavità dell'altipiano carsico. Annali AXXXO, 8: 41-45 |
GASPARO F., 1995, La fauna delle grotte e delle acque carsiche sotterranee della Venezia Gi ulia, stato delle ricerche e check list delle specie cavernicole. Atti e Memorie, 32 (1994): 17-42+E285 |
POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |
JEANNEL R., 1928, Monographie des Trechinae. III. "Abeille", 33: 1-592, Paris |
POLDINI L., TOSELLI E., 1979, Note preliminari allo studio del complesso "Polyp odium Vulgare L." nell'area carsica. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Sagrado 1981:239-245 |
MULLER G., 1927, Nuove osservazioni su alcuni coleotteri cavernicol i del Carso triestino e istriano. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 29: 143-148, Trieste |
POLLI E., 1987, Particolare sviluppo di Phyllitis scolopendrium L.Newm. in un baratro (3763 VG) del Carso di Trieste. Atti e Memorie, 26: 65-72 |
POLLI E., 1993, Polipodio sottile (Polypodium interjectum Sh.) nella 4101 VG. Progressione 28, 16 (1): 8-11, giu. 1993 |
PIPAN L., 1954, Riserche preliminari di meteorologia ipogea nelle grotte del Carso triestino. Atti del VI Conv. Naz. di Spel., Trieste 1954, Trieste 1956: 225-261 e su G.d'I., s. 3, 1: 225-261 |