PRCS 1042
GROTTA A SE DELLA STAZIONE DI AURISINA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
1042
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
4287
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Duino Aurisina / Devin Nabresina
Dislivello
4 m
Sviluppo
12 m
Profondità
4 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO 1042/4287VG: seguendo il sentiero N° 19 che dal passaggio a livello di Aurisina Stazione porta a Santa Croce, dopo circa 350m si trova, sul lato destro, ed esattamente all'inizio di una curva del sentiero stesso, una stretta mulattiera che attraversa una piccola radura. Seguendo la mulattiera per 275m, facendo attenzione perchè in certi punti questa attraversa dei campi solcati e pertanto risulta appena tracciata, e piegando poi a sinistra, in modo da formare un'angolo retto, percorsi ancora una decina di passi si giunge presso l'imbocco, quasi triangolare, della grotta. DESCRIZIONE 1042/4287VG: la grotta si sviluppa a breve profondità con alcuni piccoli vani dalle pareti corrose (erose) e comunica con la superficie anche attraverso un pertugio chiuso da massi. Il breve pozzo d'accesso termina su una ripida china detritica che conduce presso un pozzetto di 1m ostruito da detriti (punto C). Sulla parete opposta del pozzetto si trova un foro quasi circolare che immette in un alto pozzetto di 1,80m il cui suolo è costituito da una lastra di calcite tagliata in due da una piccola feritoia che prosegue verticalmente ancora per qualche metro. Ritornando sui propri passi si troverà a metà china detritica una strettoia lunga un po' più di 2m che immette in un'altro ramo della grotta (punto F) lungo 6m (sezione F.G.M.H). Questo ramo prosegue a forma di meandro a due piani (M.N.O.P.Q.). Giunti nel punto più fondo (H) e volgendo lo sguardo verso l'alto si vede una serie di massi incastrati dai quali penetra un lieve chiarore. Il suolo è costituito da pietrisco e terra ed a metà percorso la grotta si allarga in una cavernetta lunga 3m, dal suolo detritico. Una cavernetta lunga 2,50m ed alta in media 80cm dalla cui volta pende qualche piccola stalattite è la zona più concrezionata della grotta (sezione S.Q.R.).

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI

Rilievi

Bibliografia

MARINI D., 1965, Contributo al Catasto speleologico della Venezia G iulia. Alpi Giulie, 60: 56-70

Grotte nelle vicinanze

MINISISTEMA PRESSO I CAMPI DI TENNIS

RG 4188 /VG5308
Distanza 0.01 km

GROTTICELLA 4° DI CAPODANNO

RG 4142 /VG5274
Distanza 0.02 km

POZZO A NW DI S. CROCE

RG 2401 /VG4814
Distanza 0.04 km