GHERLIZZA F., 1983, - 100 Gruppo Grotte del C.A.T. ed., Trieste 1983: 1-208 |
MARCOVICH A., 1885, Alcune notizie intorno la Grotta di Padriciano. Soc. degli Alpinisti Triestini, "Atti e Memorie", 1883-1885 : 113-115, Trieste |
PIRKER R., 1971, Anton Friedrich Lindner, ein Bahnbrecher moderner Hohlenforschung. Die Höhle, 22 (1): 7-15, Wien |
E.Taucer 1887-1892, Atti e Memorie della Società Alpina della Giulie |
CANDOTTI P., 1970, Attivita' 1969 nelle grotte sperimentali del Carso triestino. Rassegna Speleologica It., 22 (1/4): 119-120 |
TREVISAN G., 1897, Attivita' del Comitato Grotte. Tour., 4 (9): 74-75 |
PERKO G.A., 1897, Attivita' del Comitato Grotte. Tourista, 4 (6): 46-48 |
N.N., 1884, Auszug aus dem in der ordentlichen Jahresversammlu ng erstatten Bericht des Obmanns der Abtheilung fu r Grottenforschung. Jahres-Bericht der Sect.Küstenland des DÖAV für Jahr 1883, Triest 1884 |
CANDOTTI P., 1968, Campagna di ricerche meteorologiche alla grotta 12 V.G. sul Carso triestino. Alpi Venete, 22 (2): 171 |
BARATTA M., 1918, Carta del Grande Altopiano della Carsia Giulia. Novara, Ist. Geogr. De Agostini, 1918: 1-24 |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
FINOCCHIARO C., 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giul ia. Encicl. Mon. della Regione F.V.G., 1 (1): 173-190 |
VERHOEFF K.W., 1932, Cavernicole Oniscoiden. 44. Isopoden Aufsatz. "Mitth. u. Hohlen-und Karstforschung", 1932 (1): 1 2-24, Berlin |
D'AMBROSI C., 1963, Cenni sulla cronistoria delle ricerche speleologic he e geoidrologiche relative al Carso di Trieste. Atti del IX Congr. Naz. di Spel.,Trieste 1963, Como 1965, vol. 2: 7-18 |
BOEGAN E., 1937, Cinquantaquattro anni di vita speleologica. L'atti vita' speleologica della Sezione di Trieste del C. A.I. (1883-1936). G.d'I., s. 2, 2: 109-135 |
BOEGAN E., 1896, Commissione Grotte. Alpi Giulie, 1(1): 3-4, (2): 17-18, (4): 30-31, (5): 41-42, (6): 49-50 |
FORTI F., 1973, Considerazioni sui depositi di riempimento delle c avita' carsiche nel Carso triestino. Atti e Memorie, 13: 27-40 |
n., 1899, Della grotta di Padric. Tourista, 6 (8): 60-62 |
POLLEY Antonio , 1902, Descrizione dei diversi progetti per l'approvvigionamento d'acqua della città di Trieste dal Timavo Trebiciano Edit. A. Polley, Trieste 1902, pp. 24 |
AGAPITO G., 1826, Descrizione storico pittoriche di pubblici passegg i suburbani,dell'escursioni campestri di notabili ville e giardini privati ecc. Vienna, Tip. A.Strauss, Trieste 1826, rist.libreria 'I.Svevo', "Citta' e Portofranco di Trieste", Trieste 1972: 177 |
FINOCCHIARO C., 1979, Die Hohlenkundlichen Vereinigungen in Triest bis z um Jahr 1918. Akten des Int. Symp. zur Geschichte der Höhlenforschung, Wien 1979, Wien 1984: 24-26 |
TOMMASINI T., CANDOTTI P., 1968, Due campagne meteorologiche per la conoscenza del clima profondo nella Grotta di Padriciano N. 12 VG . Atti e Memorie, 8: 59-78 |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
MORNIG G., 1946, Fascino d'abissi. Trieste, ed. I.G.O.P.P. : 1-95 |
KRAUS F., 1894, Hohlenkunde. Wien, Gerold : 1-295 |
MULLER G., 1930, I coleotteri cavernicoli italiani. G.d'I., 4 (2): 65-85 |
FORTI F., TOMMASINI T., 1964, Il Carso del Monte Spaccato. Atti e Memorie, 4: 29-77 |
CANDOTTI P., 1968, Il Centro ricerche stazioni sperimentali. Alpi Giulie, 63: 110 |
TOMMASINI T., 1969, Il Centro ricerche stazioni sperimentali. A.G., 64: 102-103 |
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55 |
MAUCCI W., 1953, Inghiottitoi fossili e paleoidrografia epigea del solco di Aurisina (Carso triestino). Actes du Premier Comgr. Int. de Spel., Paris 1953, vol. 2 (Millau 1955): 155-199 |
FORTI F., 1983, Invito alla conoscenza del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT, : 1-85 |
FORTI F., 1982, Invito alla conoscenza del Carso triestino. Cenni sull'origine e sulla struttura dei fenomeni carsic i. Trieste, Ed. LINT, : 1-168 |
PAOLETTI M.G., 1977, Isopodi del Friuli-Venezia Giulia. Atti e Memorie, 17: 89-96 |
ARGANO R., BOLDORI F., MANICASTRI C., 1982, Isopodi sotterranei italiani. "Lav. Soc. It. Biogeogr.",n.s., 7: 119-137 |
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 6 zu 53 A-I-NO Erpelle Cosina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : |
CANDOTTI P., SEMERARO R., 1975, La circolazione dell'aria nella grotta di Padricia no sul Carso triestino. Atti del II Conv. di Spel. del F.V.G., Udine marzo 1975, Udine 1977: 123- 134 |
SERRA S., 1978, La grotta di Padriciano (12 VG). Progressione 2, 1 (2): 22-23 |
GALLI M., 1991, La Grotta di Padriciano. Simposio Int. sulla Protostoria della Speleologia, Città di Castello, sett. 1991: 105-111 |
FINOCCHIARO C., 1977, La Grotta Gigante sul Carso Triestino. Trieste, Comm. Grotte 'E. Boegan' ed., tip. Cozzi, : 1-53, III ed. |
FORTI F., 1954, Le doline di crollo da cavita' preesistenti nel Ca rso triestino. Atti VI Congr. Naz. di Spel.,Trieste 1954,Trieste 1956: 34-39 e su "Le Grotte d'Italia", s.3,1:34-39 |
CONCI C., 1954, Le maggiori e le piu' profonde grotte italiane. Atti VI Congr.Naz.di Spel., Trieste ott.1954, Trieste 1956:7-25 e su "Le Grotte d'Italia",s.3,1:7-25 |
GASPARO F., GUIDI P., 1972, Le piu' profonde cavita' del Friuli-Venezia Giulia . "Spel. Emil.", s. 2, 4 (7): 37-47, Bologna |
BOEGAN E., 1928, Le piu' profonde cavita' sotterranee del mondo. Grotte d'Italia, 2 (4): 161-174 |
MARTEL E.A., 1894, Les Abimes. Paris, Delagrave : 432-489 |
PERKO G.A., 1897, Les nouveaux gouffres du Karst. Spelunca, 3 (11): 112-114, Paris |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |
FARAONE E., 1991, Lo sviluppo della speleologia triestina secondo la stampa locale. Simposio Int. sulla Protostoria della Speleologia, Città di Castello, sett. 1991: 41-50 |
POLLI S., 1966, Meteorologia ippogea nella grotta sperimentale VG 12 del Carso di Trieste. Atti e Memorie, 6: 141-148 |
GUIDI P., 1991, Nascita e primi anni di vita del Comitato delle Grotte della S.A.G. Simposio Int. sulla Protostoria della Speleologia, Città di Castello, sett. 1991: 91-104 |
GASPARO F., 1976, Note sulle morfologie di corrosione e di concrezio namento calcitico condizionate dalla presenza di d epositi di riempimento nella Grotta Azzurra di Sa- Atti e Memorie, 16: 117-130 |
GODINA M., 1973, Nuove ricerche nella Grotta di Padriciano. Rassegna Speleologica It., 25 (1/4): 200-201 |
BLEAHU M., 1978, Omul si pestera. Bucuresti, Editura Sport-Turism, : 1-310 |
MARINI D., 1984, Recenti scoperte in alcune grotte presso Trieste. Alpi Giulie, 78 (1): 25-29 |
FINOCCHIARO C., 1963, Relazione dell'attivita' della Commissione Grotte 'E.Boegan' nell'anno 1962. Atti e Memorie, 2: 5-13 |
FINOCCHIARO C., 1965, Relazione dell'attivita' della Commissione Grotte 'E.Boegan' nell'anno 1964. Atti e Memorie, 4: 5-13 |
FINOCCHIARO C., 1966, Relazione dell'attivita' della Commissione Grotte 'E.Boegan' nell'anno 1965. Atti e Memorie, 5: 5-14 |
FINOCCHIARO C., 1971, Relazione dell'attivita' della Commissione Grotte 'E.Boegan' nell'anno 1970. Atti e Memorie, 10: 7-16 |
FINOCCHIARO C., 1970, Relazione dell'attivita' della Commissione Grotte 'E.Boegen' nell'anno 1969. Atti e Memorie, 9: 9-20 |
TAUCER E., 1892, Relazione della Commissione alle Grotte. Atti e Memorie della Soc. Alpina delle Giulie, 1887-1892: 103-109 |
PALADINI E., SALMOIRAGHI F., 1895, Relazione sui progetti di approvigionamento d'acqu a per Trieste dei signori ingegneri Barazer e Duca ti. Trieste, Stab. Tip. Caprin: 1-68 |
PIPAN L., 1954, Riserche preliminari di meteorologia ipogea nelle grotte del Carso triestino. Atti del VI Conv. Naz. di Spel., Trieste 1954, Trieste 1956: 225-261 e su G.d'I., s. 3, 1: 225-261 |
FORTI F., SEMERARO R., 1979, Sistema ipogeo del Carso triestino: sedimentazione e speleogenesi. Atti IV Conv. di Spel. del F.V.G., Pordenone nov. 1979, Pordenone 1983: 123-131 |
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320 |
BOEGAN E., 1909, Speleologia. In "Guida dei dintorni di Trieste", Stab. Art. Tip. Caprin : 33- 56 |
CUCCHI F., FORTI F., SEMERARO R., 1975, Studio geomorfologico della Grotta di Padriciano ( 12 VG). Atti e Memorie, 15: 21-56 |
MAUCCI W., 1949, Studio sulla grotta del Monte Spaccato ( N. 12 V.G .). Atti del III Congr. Naz. di Spel., Chieti agosto 1949, Chieti 1975: 47-59 e su R.S.I., 3 (4):111-116 |
HOPPE D.H., HORNSCHUH F., 1818, Tagebuch einer Reise nach den Kusten des Adriatisc hen Meers etc. Regensburg, 1818 |
SEMERARO R., 1974, Tre campagne di ricerche geologiche e geomorfologi che in grotte del Carso triestino. Alpi Giulie, 68: (1): 87-88 |
VIANELLO M., 1983, Ventisei anni di vita speleologica: 1937-1963. Progressionecento, Trieste 1983: 62-67 |